Borgo di Taguluche

La Gomera

Case bianche e palmeti nel sud-est di La Gomera

Senza dubbio, la migliore vista sul borgo di Taguluche, nel sud-est di La Gomera, si gode dal belvedere di El Santo, lungo la strada che vi conduce. Da qui si ammira una splendida valle punteggiata da piccole case bianche tra un maestoso palmeto, uno dei più importanti delle Isole Canarie, oggi tutelato come Zona Speciale di Conservazione nell’ambito della rete Natura 2000, il sistema europeo che salvaguarda le aree naturali di maggior valore ecologico. Nel borgo, vi attende un pittoresco insediamento rurale dove uomo e natura convivono in armonia.

Un borgo che guarda verso il mare

Fiancheggiato da pareti di roccia verticali che danno la sensazione di esiguità, Taguluche si affaccia sul mare dal burrone in cui giace. Il contadino, seguendo il terreno, coltiva a terrazze e dà forma a un paesaggio di per sé già suggestivo. Le sorgenti della zona sono le responsabili della fertilità del terreno. Strade di pietra salgono, scendono e scivolano tra piccole case con tegole, molte delle quali restaurate. Devi solo lasciarti andare.

Archeological sites
Lookout
Restoration
Localidad
Valle Gran Rey

TENERIFE

TENERIFE

GRAN CANARIA

GRAN CANARIA

FUERTEVENTURA

FUERTEVENTURA

LANZAROTE

LANZAROTE

LA GRACIOSA

LA GRACIOSA

LA GOMERA

LA GOMERA

LA PALMA

LA PALMA

EL HIERRO

EL HIERRO
Sostenibilità
Sostenibilidad
  • Non lasciare rifiuti di alcun genere nell'ambiente, compresi i mozziconi di sigaretta. Gli avanzi di cibo contribuiscono alla proliferazione di roditori e gatti selvatici che rappresentano una grave minaccia per la fauna.
  • Non gettare in mare oggetti o rifiuti di alcun genere.
  • Rispetta gli animali, non disturbarli e non dar loro da mangiare. Se vedi un esemplare ferito, puoi telefonare al numero di emergenza 112. Non strappare fiori o piante.
  • Non raccogliere, né portare via pietre o qualsiasi altro elemento dal mezzo naturale. Non modificare quest’ultimo neanche impilandole per realizzare le tristemente famose "torri".
  • Rispetta e abbi cura del patrimonio storico e culturale del luogo, nonché dei diversi elementi dell'arredo pubblico (pannelli informativi, ringhiere, sedili, illuminazione...).
6
9
262
10045